Crème caramel alle castagne

Crème caramel alle castagne

Pubblicazione: 03/03/2025

Creme caramel alle castagne1 scaled aspect ratio 1 1 Creme caramel alle castagne1 scaled aspect ratio 1200 630

Se ti avanza un po’ di farina di castagne e vuoi consumarla prima del caldo, allora ti insegno come aggiungerla alla crème caramel. Otterrai così un budino goloso che segue ingredienti e passaggi della crema all’uovo classica, con l’aggiunta di pochi cucchiai di farina di castagne. Potrai cuocere la tua crème caramel alle castagne a bagnomaria in forno o in pentola a pressione, se hai bisogno di fare in fretta. In entrambi i casi il risultato é garantito.

Dettagli della ricetta

Difficoltà:

Media

Costo:

Medio

Ingredienti della ricetta

  • Per la crema

    • uova biologiche intere:

      3

    • tuorlo d'uovo biologico:

      2

    • latte intero :

      mezzo litro

    • zucchero semolato:

      100 g

    • estratto di vaniglia (o i semi di 1 baccello):

      1 cucchiaino

    • farina di castagne:

      3 cucchiai

    • marron glaces :

      quanto basta per guarnire

  • Per il caramello

    • zucchero:

      120 g

    • acqua:

      25 g circa

Strumenti utili

Uno stampo da budino in alluminio ed una frusta saranno ben accetti. Se decidi di adoperare la pentola a pressione, non la possiedi e vorresti comperarla, io consiglio Lagostina.

Consigli per gli acquisti

  • Pentola a pressione

Andiamo a cucinare

  • 1. Caramello

    Metti in un buon pentolino lo zucchero e l’acqua. Accendi un piccolo fornello e aspetta che lo zucchero si sciolga, senza mescolare.
    Così facendo, pian piano lo zucchero caramellerà, assumendo un bel colore ambrato. Quindi colalo nello stampo da budino e fai in modo che ricopra la maggiore superficie possibile.

  • 2. Crema all'uovo

    Metti in una ciotola le uova con lo zucchero e mescola brevemente con la frusta. Non montare le uova, così da evitare le bolle d’aria che darebbero come risultato una crema tutta buchi. Aggiungi pian piano la farina di castagne setacciata e mescola per scongiurare i grumi. Quindi versa a filo il latte freddo sulle uova, attraverso un passino a maglie strette, aggiungi la vaniglia (estratto o semini interni al baccello che non devi buttare!) e mescola con cura. Infine versa pian piano il composto nello stampo da budino, dove il caramello lo sta aspettando.

  • 3. Cottura a bagnomaria

    La crème caramel cuoce a bagnomaria. Quest’operazione è delicata e bisogna prestarle la giusta attenzione. Cerca una teglia rotonda a bordo alto. Dovrà essere più grande del budino, tanto da poterlo accogliere, ma non troppo grande. Adagia sul fondo un tovagliolo piegato in quattro in modo che il budino stia fermo e sia isolato dal fondo della teglia. Quindi riempi la teglia di acqua calda (non troppo) fino a tre quarti: bollendo non dovrà bagnare la crema. Infila nella parte centrale del forno preriscaldato a 160°, dove cuocerà per 50 minuti.

    Creme caramel alle castagne scaled aspect ratio 350 525

I segreti della Regina

Creme caramel con farina di castagne

Quando la crème caramel fatta in casa é perfetta, non ha buchi, ma è morbida e omogenea. E non sa di uova: non ne ha né il gusto né l’odore. Infatti il temuto effetto frittata è sempre dietro l’angolo. Le due cose si ottengono mescolando il composto il meno possibile e usando tempi di cottura lenti e fuoco dolce. Per questo garantisco che il metodo di cottura migliore è il forno basso. La pentola a pressione è un buon metodo, veloce e sbrigativo. Invece io sconsiglio del tutto il microonde, che molti usano per questo dolce semplice e delicato: infatti la crème caramel è una ricetta antica, fatta con soli tre ingredienti, ed è buonissima, ma va coccolata un po’.

Se hai adoperato i semini di vaniglia per aromatizzare il latte, non buttare il baccello, m usalo per profumare lo zucchero nella zuccheriera, oppure frullalo e aggiungilo al pesce al cartoccio. Sentirai che bontà!

La mia variante con farina di castagne è leggermente più corposa del budino classico, e ha un delicato gusto di castagna. Starà molto bene decorata con marrons glacés ed un ciuffetto di panna montata. Se vivi a Genova saprai che le castagne si abbinano in modo incantevole alle violette candite o cristallizzate. Decorare così la tua crème caramel alle castagne sarebbe davvero superbo!

Variante veloce nella pentola a pressione

Se hai fretta e vuoi far presto, potrai cuocere la crème caramel alle castagne a bagnomaria nella pentola a pressione. Ci vorranno due sole accortezze, che sono:

1) il tovagliolo sul fondo e poca acqua

2) coprire completamente la crema con la stagnola o con la pellicola termoresistente, affinché non si bagni con il vapore. Cuocerà a fuoco molto basso, per 25 minuti a partire dal fischio.

Crème caramel con farina di castagne

 

Scrivimi

Se vuoi chiedermi qualcosa o hai bisogno di informazioni, scrivimi, ti risponderò!

Contatti